Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Nota a Octavia 137-142

Argomenti:

in CTV 139-140 riferire suo a sanguine invece che a nato permette di eliminare alcuni problemi interpretativi e tentativi di emendazione

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: IX (n.s. 2°)
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 68-77
Codice scheda: 2015.34
Opere citate: BNF VI,3,2; CTV 12; 88; 100-142; 158; 229-230; 278-279; 381-382; 420-421; 537; 560; 572-573; 579-580; 598-599; 661-662; 747; 907-909; GMM 356-357; HOE 33; 212-214; 278-279; HFU 1245; MED 267; 447; PHD 1219-1220; PHN 5; TRD 248-249; 646; 804; 1059

Menstruation and Mamercus Scaurus (Sen. Benef. 4.31.3)

Argomenti:

le perversioni sessuali di Scauro sono riconducibili a uno stereotipo sociale diffuso dalla commedia greca all’oratoria latina di polemica politica e si riferiscono probabilmente ad alcune tecniche di stregoneria prossime a forme terapeutiche

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 343-352
Codice scheda: 2013.42
Opere citate: BNF I,9,4; IV,31,3-4; NTR I,16; PST 87,16

La pestis di Hercules Oetaeus

Argomenti:

l’interesse di S. per la medicina lo spinge, per mezzo di spie linguistico-concettuali, a “rivestire il mito di scienza” e a distinguere con i sintomi e con le modalità di infezione la pestis contratta da Ercole in HOE da quella descritta nel prologo di DPS, superando la genericità del modello sofocleo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 73-82
Codice scheda: 2012.46
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile, Mito, Scienze
Opere citate: DPS 3-4; 55; 155; 182-190; 589; GMM 557; HFU 1084; HOE 565-566; 719; 725-728; 751-752; 786-788; 808; 830; 832-833; 835; 914-915; 918-920; 1218-1232; 1265-1268; 1279-1289; 1358-1360; MED 355; 681; 720; NTR VI,27-28; PHD 240; THS 89; TRD 584; 628; 892

Posidonio e le origini dell’architettura: contributi al testo e all’esegesi di Sen. ep. 90,7 e di Isid. orig. 15,2,6

Argomenti:

in PST 90,7 leggere sparsos et cavis tectos invece di sparsos et aut casis tectos; dalla tradizione letteraria risulta infatti che la presenza di capanne mal si concilia sia con un regime di vita errante e ancora non comunitario (sparsi), sia con i rifugi naturali elencati subito dopo nel corso del paragrafo. Sempre sulla base di tale tradizione in Isid. orig. 15,2,6 si propone di emendare naturali sollertia speluncis silvestribus tegumentis relictis tuguria sibi.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 45-59
Codice scheda: 2009.37
Opere citate: BNF IV,18,1; CTV 407-408; HFU 460; MRC 11,3; PHD 359; 539; PST 4,8; 41,3; 88,21; 89,4; 90; TRD 830-831

Seneca and Felicio: Imagery and Purpose

Argomenti:

Individuazione dei temi retorico-letterari presenti in PST 12,1-3 che investono il prologo della lettera di una forte valenza simbolica in virtù della quale esso rappresenterebbe il cammino di Seneca verso l’accettazione della vecchiaia; in tale prologo Seneca ricorre a due mezzi largamente impiegati nel resto dell’epistolario: lo spunto alla riflessione suggerito da un fatto quotidiano (pur artisticamente elaborato) e l’ironia dell’autocritica.

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: LIX
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 212-225
Codice scheda: 2009.19
Opere citate: IRA II,28,4; NTR III, 7, 1; VI,10,1-2; PST 7,3-5; 12; 18; 26,1; 27,1; 45,4; 47; 51,8; 53; 56; 57,3; 58,35; 59,9-11; 71,37; 75; 78,9; 80; 83,4-6; 85,12; 86; 87,1-5; 108,15-16;21; 123,1-3; HFU 765; THS 488-9;543-4

Curiositas

Argomenti:

critiche allo studio di H.J. Mette sulla curiositas in Festschrift B. Snell, München 1956, 227-235; il valore della curiositas in Apuleio e prima di lui; analisi delle posizioni di BRV e PST: la riprovazione della vana curiosità; fonti greche della riflessione sulla curiosità; il rapporto con la speculazione di Cicerone

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 33-44
Codice scheda: 1961.25
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BRV 13; PST 104

Novatien et le De mundo d’Apulée

in Romanitas et Christianitas. Studia Iano Henrico Waszink A.D. 6. Kal. Nov. A. 1973 13. lustra complenti oblata, ediderunt Willem den Boer et alii
Argomenti:

Novat. trin. presenta la medesima impostazione di Apul. mund. e contiene elementi stoici presi a prestito da Cic. n.d. e da PST

Editore: Amsterdam London
Testo in latino: No
Personaggi: Apuleio, Cicerone, Novaziano
Totale pagine: xvi + 386
Codice scheda: 1973.27
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST
Note: dati desunti da Motto, 335, n° 1642